La Via dei Camini è stata aperta dal basso da Gigi Mario e G. Shanzer nel 1995. E’ la prima via aperta alla Montagna Spaccata ed il grado assegnato è 4c. Oggi è spesso utilizzata solamente per le calate in corda doppia per accedere alle altre vie, in quanto presenta protezioni molto distanti e, nei giorni più affollati, ci si ritrova ad aspettare e far passare le altre cordate in calata. Sconsigliata quindi nel fine settimana.

Immagine d'insieme delle Vie nel settore classico alla Montagna Spaccata

Con una corda singola da 70m le calate sono quattro; 10 metri, 35 metri, 25 metri, 30 metri. Con due mezze corde le calate sono invece due (10+35 e 25+30; sconsigliato effettuare le prime tre lunghezze con un’unica calata, si arriva al pelo e le corde sono difficili da recuperare). Tutte le soste sono molto comode e dotate di catena ed anello di calata. In ampi tratti delle doppie non si poggiano i piedi sulla parete e ci si cala nel vuoto. L’arrivo è a pochi metri dall’acqua, molto comodo, dove sono presenti numerosi spit collegati tra loro da un cordone blu.

La via presenta 4 tiri di corda (p1=25 m/4c; p2=25 m/4b; p3=35 m/4a-b; p4=10 m/III) ed i pochi spit presenti sono molto distanti tra loro (10m circa). Vanno quindi integrati a dadi e friends. Sulla via si trovano anche vecchi chiodi e cordoni. I chiodi sembrano ancora buoni, ed io li ho usati dove possibile, ma il problema principale è che la traccia a chiodi è spesso più interna rispetto a quella moderna a spit. Si arrampica per la maggior parte del tempo all’interno di un camino, lo stile di arrampicata è quindi molto in spaccata.

Nota: Se si è alla prima esperienza a Gaeta, si può anche lasciare una corsa statica da 100m, fissa sulla terza sosta (quella più a dx e fuorimano) presente nel terrazzino dove si iniziano le calate. In questo modo, in caso di problemi, la si può usare a mo’ di corda fissa per superare i passaggi più difficili.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

%d bloggers like this: